I Campionati Italiani di Tree Climbing edizione 2023 si svolgeranno nel Parco di Villa Annoni a Cuggiono, dall’ 1 al 3 Giugno.
I campionati di Tree Climbing si svolgono annualmente nell’arco di due giorni mettendo in competizione tree climbers provenienti da tutta Italia. I campionati costituiscono un importante momento di ritrovo di professionisti che si sfidano in diverse prove di arrampicata in pianta, simulando le condizioni di lavoro.
I concorrenti, sia nella categoria maschile sia nella categoria femminile, si esibiscono in diverse prove a tempo e/o di precisione e il concorrente con il punteggio più alto ottiene il titolo di campione italiano.
I campionati sono aperti al pubblico e vogliono essere un momento di incontro con la cittadinanza, i professionisti e i mass media per illustrare le tecniche e divulgare le novità nel campo dell’arboricoltura ornamentale.
I campionati di Tree Climbing sono una competizione derivata dalla tecnica utilizzata in arboricoltura per operare sugli alberi. La tecnica di lavoro fu introdotta, in Italia, nei primi anni ’90, ed è dal 1995 che si tiene l’edizione italiana dei campionati. I concorrenti devono cimentarsi in varie prove che tendono a simulare le diverse attività del lavoro
sull’albero.
Le prove da superare sono:
• la prova del lavoro; nella quale si simulano le fasi del normale lavoro di potatura
• la salita; utilizzo di un sistema efficace e sicuro di salita su corda, salita veloce e utilizzo di un sistema efficace e sicuro di discesa
• l’arrampicata veloce; l’arrampicata veloce sui rami. Durante il lavoro in pianta si utilizza per la risalita in progressione alternando la longe con la corda di lavoro come sicurezze
• il lancio del sagolino; un cordino con un pesino legato ad un’estremità, che serve per fissare la corda di risalita sulla chioma dell’albero
• il recupero del ferito; i concorrenti devono salire in pianta e calare a terra un manichino simulando, il più realisticamente possibile, un vero e proprio salvataggio
• il master, la gara finale in cui si simula un intervento, dalla A alla Z, di lavoro
Una parte importante del punteggio viene determinato dalla sicurezza, così che questa influisce notevolmente sul risultato finale.
Tutte le prove sono eseguite utilizzando i sistemi di sicurezza normalmente usati nel lavoro quotidiano:
• imbraco con cosciali e longe (uno spezzone di corda regolabile)
• corda di risalita/sicurezza
• corda di lavoro
• caschetto
• occhiali di sicurezza