Ecco com’è stata l’aria di Cuggiono nello scorso autunno/inverno

Notizie, Notizie, Sportello Ambiente    10/08/2022

A Settembre 2021, come Amministrazione, abbiamo sottoscritto un contratto di servizio con Wiseair per monitorare lo stato dell’aria sul territorio del Comune ed in particolare la concentrazione dei particolati.

Condividiamo oggi, le analisi dei dati raccolti dai due sensori installati in piazza della Vittoria e in via Al Ponte nel primo semestre di rilevazioni. Questo è il primo report che pubblichiamo ma vuole essere un primo passo per comunicare e condividere con tutta la cittadinanza con periodicità e trasparenza l’andamento della qualità dell’aria sul nostro territorio.


Sulla base dei dati raccolti ed elaborati, possiamo tranquillamente dire che l’aria che respiriamo non sempre è stata delle migliori, ma non ha mai superato i limiti imposti dalla normativa, come potrete vedere nei grafici riportati nel documento allegato.


In un periodo come quello che stiamo vivendo, dove l’inquinamento atmosferico minaccia la salute di tanti cittadini, nel nostro piccolo come Amministrazione, ci siamo dotati di strumenti che possono dirci quale è lo stato di salubrità dell’aria che respiriamo ogni giorno.


Certo i periodi più critici si sono registrati a dicembre 2021 e gennaio 2022, periodi normalmente più freddi e con maggior inquinamento dovuto ai riscaldamenti.


Posso già dire che dai dati in possesso e che pubblicheremo a ottobre relativi al semestre aprile/settembre, per i dati che abbiamo già da aprile a luglio (121 gg) l’aria è sempre stata ben al di sotto dei valori imposti dalla normativa europea, ad eccezione di 4 giorni a giugno che sono stati al limite.


In questo primo periodo di utilizzo del servizio, come Amministrazione abbiamo dialogato intensamente con i tecnici di Wiseair sui risultati delle misurazioni della qualità dell’aria e sulle necessità che un’Amministrazione in un territorio come il nostro ha. Stiamo considerando la possibilità di integrazione, o meglio di confronto con i dati raccolti a livello di territorio (l’aria come l’acqua non ha limiti amministrativi) per valutare se eventuali picchi registrati in particolari momenti siano localizzati oppure facciano parte di un contesto più ampio.


Inoltre stiamo valutando quali approfondimenti approntare, qualora si riscontrino superamenti dei valori limite, per identificare l’eventuale fonte emissiva.

Posso tranquillamente affermare che con i tecnici di Wiseair, stiamo percorrendo assieme un cammino di crescita comune che ci porterà sicuramente come Amministrazione ad una conoscenza sempre maggiore della qualità dell’aria e a Wiseair ad implementare la puntualità dei dati e lo sviluppo di procedure che permettano alle Amministrazioni una conoscenza puntuale e valutazioni sempre più precise sulle scelte da effettuare.


In allegato trovate il report semestrale del periodo ottobre 2021/marzo 2022 sulla qualità dell’aria a Cuggiono.

IL SINDACO

Giovanni CUCCHETTI

Torna all'inizio dei contenuti