GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL’INNO E DELLA BANDIERA

Archivio    17/03/2023

Per questa ricorrenza è stato scelto il 17 marzo in quanto nella stessa data del 1861 a Torino nacque il Regno d’Italia. Una giornata molto importante, istituita come festività civile undici anni fa, istituita con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

L’Unità del Paese ha avuto una storia lunga e travagliata, che ha portato a realizzare gli ideali di indipendenza, libertà, democrazia propri del Risorgimento e alla lotta di Liberazione realizzati pienamente con la nascita della Repubblica e l’approvazione della Carta Costituzionale.

Oggi si ricordano anche il tricolore, la cui prima adozione ufficiale avvenne il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, e l’Inno d’Italia, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, immortalando una storia che dal Risorgimento ha condotto alla Repubblica e alla Costituzione.

Torna all'inizio dei contenuti