PREVENZIONE AMBROSIA

Notizie, Notizie, Sportello Ambiente    4/08/2023

Peculiarità del nostro territorio è l’Ambrosia, una pianta invasiva altamente allergizzante, causa di una situazione di rischio medio-alto per lo sviluppo di allergie e presente in modo particolare nell’area a nord-ovest di Milano.

Questa situazione richiede l’adozione di una serie di misure di prevenzione primaria. Gli interventi di prevenzione primaria attuati in questo ambito dalla ATS prevedono il controllo del territorio, l’informazione e l’educazione della popolazione, la collaborazione e consulenza ai Comuni e studi sperimentali sui metodi di contenimento anche in ambito di progetti europei.

È possibile contenere l’ambrosia utilizzando diversi metodi, tuttavia il risultato finale, in quanto fortemente legato alla stagione climatica che può ritardare o anticipare la fioritura, è molto variabile. 

Tenuto conto dell’alta potenzialità di infestazione della pianta nella nostra area di osservazione, il tempestivo e capillare monitoraggio del territorio garantisce, se non l’eradicazione della pianta, una forte riduzione del polline nell’aria.

Lo sfalcio è il metodo più facilmente applicabile ed efficace. E’ consigliabile eseguire due sfalci: il primo a fine luglio e quello successivo a fine agosto. Altri metodi sono: l’estirpamento, la semina di colture antagoniste, la pacciamatura.

Gli interventi, che devono essere effettuati prima della maturazione delle infiorescenze maschili (che producono polline allergizzante), riducono in modo significativo la diffusione del polline stesso, determinando inoltre una notevole riduzione del numero di piante. L’efficacia media è maggiore del 97 per cento.

Caratteristiche

  • Appartiene alla famiglia delle Composite
  • è un’erba annuale, alta da 20 cm a 1 metro
  • si presenta con un fusto eretto disordinatamente peloso nella parte superiore
  • ha foglie divise, triangolari o ovate, verdi su entrambi i lati, con peli corti
  • mediamente da fine luglio a fine settembre produce fiori poco appariscenti, di colore giallastro o verdognolo
  • predilige i terreni aridi, colonizzando con successo suoli nudi e terreni in cui è stata rimossa la vegetazione.

L’Ambrosia Artemisiifolia viene spesso confusa con la Artemisia Vulgaris, che però presenta foglie più frastagliate, biancastre nella parte inferiore, che emanano un forte odore.

Perché segnalare
Le segnalazioni della sua presenza sono importanti per la salvaguardia e il miglioramento della salute dei cittadini.

Torna all'inizio dei contenuti