Comunicato stampa del 17.09.2025 "Progetto NUSQUAM TENEBRÆ"

Finanziato un ulteriore progetto in materia di sicurezza: nuove dotazioni strumentali per la Polizia Locale saranno a disposizione nei prossimi mesi.

Descrizione

COMUNE DI CUGGIONO
Città Metropolitana di Milano

COMUNICATO STAMPA

 

FINANZIATO UN ULTERIORE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA: NUOVE DOTAZIONI STRUMENTALI PER LA POLIZIA LOCALE SARANNO A DISPOSIZIONE NEI PROSSIMI MESI

 

“Abbiamo ottenuto l’ennesimo importante finanziamento in materia di sicurezza urbana – annuncia il Vice Sindaco ed Assessore alle politiche della sicurezza Sergio Berra – da parte di Regione Lombardia a seguito di partecipazione al bando per l’assegnazione di finanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla polizia locale”.

 

Entrando nel dettaglio Berra spiega come “il progetto, presentato nei primi mesi dell’anno e validato dalla Regione, non era stato inizialmente finanziato per esaurimento dei fondi disponibili, ma ora, a seguito di un incremento delle risorse deliberato dalla Giunta regionale – alla quale rivolgo un ringraziamento a nome della Amministrazione comunale – sarà possibile procedere all’acquisizione di una serie di dotazioni strumentali che consentiranno alla nostra Polizia Locale di operare con maggiore efficacia nella quotidiana attività resa sul territorio comunale”.

 

Nello specifico, il progetto finanziato ha un valore complessivo di circa 40.000 euro, di cui metà finanziati da Regione Lombardia e metà resi disponibili con fondi propri di bilancio, e consente il completo rifacimento del sistema di radiocomunicazioni ormai obsoleto, nonché la fornitura di importanti strumenti quali l’etilometro, lo sniffer, il kit per falsi documentali, due dash cam veicolari, sei body cam, cinque fototrappole e tre notebook necessari per l’ulteriore implementazione del processo di informatizzazione del sistema di verbalizzazione, che ha consentito e consentirà di ridurre le attività istituzionali di ufficio, liberando tempo da dedicare a servizi su strada.

 

Interpellato in merito ai finanziamenti ottenuti dall’ente in materia di sicurezza urbana, Berra ricorda come “l’Amministrazione comunale, nel corso dell’attuale mandato, ha visto approvarsi cinque progetti in materia, per un valore complessivo di oltre 345.000 euro, di cui oltre 210.000 euro finanziati da Stato e Regione. Ciò è sinonimo sia di costante attenzione posta dal Comando di Polizia Locale sulle opportunità offerte dai bandi di finanziamento, che di bontà dei progetti presentati e, non ultimo, di particolare impegno dell’Amministrazione comunale che ha stanziato circa 135.000 euro come quota a proprio carico per detti progetti”. In conclusione, Berra ha ricordato che “non ci faremo scappare eventuali occasioni future per ottenere simili finanziamenti”.

 

A titolo indicativo ma non esaustivo, con i finanziamenti ottenuti dal 2021 ad oggi, oltre a quanto sopra, sono stati acquistati un autoveicolo ibrido, due scooter elettrici e due biciclette elettriche ed è stato implementato il sistema di video sorveglianza del territorio, sia con telecamere di contesto che con postazioni per la lettura delle targhe, di imminente attivazione.

 

È visibilmente soddisfatto anche il Sindaco Giovanni Cucchetti che si è detto pronto a firmare l’accettazione di questo ulteriore finanziamento che permette di dotare la nostra Polizia Locale di ulteriori strumenti per lo svolgimento della quotidiana attività sul territorio comunale, che in questi ultimi anni, con azioni concrete, ha dato segnali forti, ottenendo risultati molto soddisfacenti.

 

Ufficio responsabile

Settore Vigilanza

Comune di Cuggiono, Piazza XXV Aprile, 4, Cuggiono, Milano, Lombardia, 20012, Italia

Centralino: + 39 02 97263307
Pronto Intervento: +39 328 1504093
Posta Elettronica Ordinaria: polizialocale@comune.cuggiono.mi.it
Posta Elettronica Certificata: comune.cuggiono@postecert.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 17/09/2025