Servizi cimiteriali

Servizio attivo

I servizi cimiteriali comprendono tutte le attività di sepoltura di salme, resti mortali e ceneri.

A chi è rivolto

Cittadini e Imprese di Onoranze Funebri.

Descrizione

 

Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione di una salma o per tumulazione di una salma o di un'urna cineraria. 

Se il defunto non dispone di un luogo di sepoltura (ossario, loculo, tomba o area privata) i parenti devono farne richiesta di concessione cimiteriale presso la società concessionaria oppure in Comune.

Se il defunto dispone di un luogo di sepoltura, i parenti devono indicare il luogo di sepoltura ed esibire la concessione cimiteriale, comprovante tale diritto.

L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno senza zinco interno. Dopo 10 (dieci) anni il Comune può disporre l'esumazione del defunto, i resti ossei, su richiesta dei parenti possono essere tumulati in altro posto (tomba e/o ossario), oppure in assenza di disposizioni dei parenti saranno trasferiti nell'ossario comune posto all'interno del cimitero.

La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni:

  • Loculo
  • Area privata (cappella e/o sepolcreto)
  • Tomba di famiglia

In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa  legno all'esterno e zinco all'interno, ermeticamente sigillata. 

La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni:

  • Loculo 
  • Area privata (cappella e/o sepolcreto)
  • Ossario
  • Tomba di famiglia 

E' possibile effettuare la dispersione delle ceneri, ma non all'interno del cimitero comunale.

E' possibile effettuare la tumulazione delle ceneri di un animale di affezione in una tomba di famiglia, loculo o area privata, ma è vietato apporre foto.

In ogni singolo loculo è possibile tumulare una bara + una urna cineraria oppure due urne cinerarie.

In ogni singolo ossario è possibile tumulare una sola urna cineraria e/o resti ossei.

 

 

Come fare

A far data del 01 gennaio 2024, la gestione del cimitero del Comune di Cuggiono è stato affidato in concessione alla società I.E.C. Faccendini  a cui bisogna inoltrare istanza come da modello allegato, indicando il tipo di servizio richiesto..

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Presso la società concessionaria I.E.C. Faccendini srl., via Verdi, n. 3 - 20010 Inveruno (MI) - e-mail: info@iecfaccendini.it
  • Presso il Comune: Ufficio Tecnico in Piazza XXV Aprile, 4 e-mail: areatecnica@comune.cuggiono.mi.it

Cosa serve

Istanza.

Cosa si ottiene

Servizi cimiteriali richiesti (tumulazione, esumazione, estumulazione inumazione).

Tempi e scadenze

Il servizio cimiteriale ha fine nel momento in cui è stato eseguito quanto richiesto nell'istanza.

Costi

Le tariffe per i servizi cimiteriali sono quelli stabiliti nella tabella.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Servizi cimiteriali direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Settore Tecnico

Comune di Cuggiono, Piazza XXV Aprile, 4, Cuggiono, Milano, Lombardia, 20012, Italia

Telefono: 02/972631
Email: areatecnica@comune.cuggiono.mi.it
Email: comune.cuggiono@postecert.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/02/2025