Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione di una salma o per tumulazione di una salma o di un'urna cineraria.
Se il defunto non dispone di un luogo di sepoltura (ossario, loculo, tomba o area privata) i parenti devono farne richiesta di concessione cimiteriale presso la società concessionaria oppure in Comune.
Se il defunto dispone di un luogo di sepoltura, i parenti devono indicare il luogo di sepoltura ed esibire la concessione cimiteriale, comprovante tale diritto.
L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno senza zinco interno. Dopo 10 (dieci) anni il Comune può disporre l'esumazione del defunto, i resti ossei, su richiesta dei parenti possono essere tumulati in altro posto (tomba e/o ossario), oppure in assenza di disposizioni dei parenti saranno trasferiti nell'ossario comune posto all'interno del cimitero.
La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Loculo
- Area privata (cappella e/o sepolcreto)
- Tomba di famiglia
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa legno all'esterno e zinco all'interno, ermeticamente sigillata.
La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Loculo
- Area privata (cappella e/o sepolcreto)
- Ossario
- Tomba di famiglia
E' possibile effettuare la dispersione delle ceneri, ma non all'interno del cimitero comunale.
E' possibile effettuare la tumulazione delle ceneri di un animale di affezione in una tomba di famiglia, loculo o area privata, ma è vietato apporre foto.
In ogni singolo loculo è possibile tumulare una bara + una urna cineraria oppure due urne cinerarie.
In ogni singolo ossario è possibile tumulare una sola urna cineraria e/o resti ossei.