La concessione di sepoltura non costituisce diritto di proprietà sul manufattoconcesso in uso.
La concessione è consentita solo in presenza di feretro o di un urna da tumularvi.
Eccezionalmente, per i colombari e gli ossari è consentita la prenotazione in vista del futuro affiancamento del coniuge ancora vivente o di un parente di primo grado.
L'ingresso principale del cimitero è su via Leopardi, vi è un 2° ingresso in via Lazzaretto.
Il cimitero non ha un giorno di chiusura settimanale.
Orari di apertura del cimitero:
Periodo invernale - dal 01 ottobre al 31 marzo - dalle ore 8,00 alle ore 18,00 - orario continuato;
Periodo estivo - dal 01 aprile al 30 settembre - dalle ore 8,00 alle ore 20,00 - orario continuato.
Al cimitero di Cuggiono i tipi di concessione previste sono:
- Tombe di famiglia a due posti sovrapposti;
- Area per sepolcreti a quattro o sei posti disposti su due lati opposti;
- Area per cappelle, con posti interrati o fuori terra;
- Loculi fuori terra;
- Cellette ossario a un posto.
L'inumazione in campo comune NON prevede la stipula della concessione cimiteriale.
La durata della concessione è diversa per i vari tipi di sepoltura:
- 35 anni per i loculi e le cellette ossari;
- 40 anni per le tombe a due posti;
- 80 anni per le cappelle e i sepolcreti.
Le inumazioni in campo comune hanno una durata di 10 anni.
Le concessioni perpetue rilasciate in passato, secondo nuove disposizioni di legge, hanno una durata di 99 anni.
La stipula dell'atto di concessione cimiteriale viene effettuata presso la sede della società concessionaria oppure presso l'Area Tecnica del comune di Cuggiono, previo pagamento del relativo importo dovuto secondo le tariffe vigenti.
Le concessioni cimiteriali possono essere rinnovate alla scadenza.
Il costo della concessione cimiteriale di un loculo e/o ossario dà il solo diritto alla tumulazione, l'epigrafe e la foto sono a carico dei parenti del defunto.
L'epigrafe può essere eseguita solo dalla società concessionaria individuata dal comune di Cuggiono. Gli arredi sono uguali per tutti i loculi e/o ossari.
Il costo della concessione di una tomba dà il solo diritto alla tumulazione, il monumento funebre è a carico dei parenti, le dimensioni dello stesso sono determinate dall'Area Tecnica del comune, i lavori di posa, possono essere esguiti solo dopo aver ricevuto regolare autorizzazione.
Il costo della concessione di un area per cappella e/o sepolcreto, dà il solo diritto all'uso dell'area, tutti i lavori edili sono a carico del richiedente. La realizzazione del manufatto, prevede una preventiva autorizzazione dell'Area Tecnica.
All'interno del cimitero è vietato eseguire lavori cimiteriali senza la preventiva autorizzazione dell'Area Tecnica.
Il Comune può stabilire giorni, in particolari ricorrenze, in cui è vietato assolutamente eseguire lavori all'interno del cimitero.
Il Comune provvederà a darne avviso con cartelli affissi ai cancelli.
L'allacciamento della lampada votiva è facoltativa, è attivata su istanza dei parenti, i costi sono a carico degli stessi.